Per noi è una passione.
Prenderci cura di opere che coi loro contenuti narrativi, celebrativi e lessicali, o per essere state assunte a simulacri, ci hanno fatto comprendere quanto sia inestinguibile l’umana dilezione a condividere le suggestioni generate dall’ammirazione di un’immagine, di una rappresentazione e come questa qualità possa definire una società, un tempo, una cultura.
Siamo orgogliosi di difendere dal deperimento i manufatti che hanno il prezioso merito di farci conoscere i modi del sentire umano.

Difesa Manutenzione Conservazione del patrimonio artistico e culturale, nasce nel 1989 ed opera nel restauro di beni di interesse storico artistico. Negli anni la nostra società ha investito risorse nella crescita sia umana che scientifica di settori operativi quali restauro di affreschi, tele e tavole, antichi intonaci, stucchi, bronzi, manufatti lapidei e lignei. Il nostro impegno è nella direzione tecnico scientifica dell’arte.
Spesso, la nostra attività è identificata con l’operare artistico, questo è vero se per ciò si intende una manualità raffinata e la precisione di modi e misure. Di fatto restaurando nulla viene prodotto di artistico che già non lo sia, viene a mancare quindi l’atto creativo, si applica invece la conoscenza storica dei caratteri e delle tecniche produttive delle opere, la comprensione degli effetti riscontrabili in esse, data la loro persistenza nell’ambiente, la padronanza metodologica della scienza del restauro che indaga il passato proiettata nel futuro; con la coscienza deontologica che questa professione richiede.

La società ha alle spalle più di duecento interventi, seguiti dalle Soprintendenze di svariate province del nord Italia. E’ diretta da Marco Masobello, restauratore MiBAC, diplomato a Firenze presso l’Istituto per l’Arte ed il Restauro si avvale del contributo tecnico dei suoi soci i restauratori Luca Bassetto, Andrea Sossai, e Maurizio Colucci, con diverse specializzazioni nei settori del restauro artistico e può confidare sul prezioso ausilio dell’architetto Remigio Masobello direttore tecnico per la categoria OG2.

logo-diemmeci

instagram | info@diemmecirestauri.it 0422/968922 | powered by Fablab Venezia

Difesa Manutenzione Conservazione del patrimonio artistico e culturale

DIEMMECI SCARL 2021 Via Fontane 95/D 31020 Fontane di Villorba (TV)

logo-diemmeci

Difesa Manutenzione Conservazione del patrimonio artistico e culturale

DIEMMECI SCARL 2021 Via Fontane 95/D 31020 Fontane di Villorba (TV)
powered by Fablab Venezia