intonaci antichi

Gli antichi marmorini sui quali interveniamo restaurandoli, sebbene erosi o picchettati, ci persuadono a considerare quei materiali, nell’apparenza e nella sostanza, per la loro adeguatezza estetica e per la conforme elasticità alle murature antiche. Benché in sintonia ed eseguite con le stesse tecniche, all’osservazione critica risulteranno riconoscibili le nuove porzioni ricostruite tra quelle originali di una facciata; questo in ossequio alla qualificazione delle vestigia, per un restauro filologicamente condotto.
I tonalismi di un centro storico o di un borgo antico, più che una somma di colori, sono modulazioni di rapporti cromatici. Conservare e ricostituire questo equilibrio armonico è uno dei nostri obiettivi.

intonaci nuovi

Il contatto con gli intonaci antichi ne svela tutto il fascino; poiché questi riportano le tracce della loro genesi, in filigrana compare la tecnica, la capacità artigianale e la disinvoltura degli antichi muratori. Così quasi per gioco, dalle integrazioni degli intonaci sulle pareti antiche, abbiamo cercato di riportare anche nei rivestimenti degli edifici moderni questo linguaggio arcaico.
Abbiamo constatato che il risultato conseguito non prevarica l’architettura ma la caratterizza e la arricchisce.
Gli spigoli smussati, modellati, di pareti sinuose, le superfici incerte o tinte da velature ad affresco rendono organici gli spazi e le case. Queste dimore si avvicinano alla natura e con lei all’uomo.

logo-diemmeci

instagram | info@diemmecirestauri.it 0422/968922 | powered by Fablab Venezia

Difesa Manutenzione Conservazione del patrimonio artistico e culturale

DIEMMECI SCARL 2021 Via Fontane 95/D 31020 Fontane di Villorba (TV)

logo-diemmeci

Difesa Manutenzione Conservazione del patrimonio artistico e culturale

DIEMMECI SCARL 2021 Via Fontane 95/D 31020 Fontane di Villorba (TV)
powered by Fablab Venezia