ELEMENTI LIGNEI
Documenti lignei decorati come icone, tavole, sculture, cornici dei secoli scorsi, vennero realizzati unendo con chimiche arcaiche, superfici ricavate nel legno a imprimiture, laminature, pellicole pittoriche e patine.
Ogni intervento è preceduto quindi da indagini storiche e di laboratorio, indirizzate alla conoscenza dell’opera, dei materiali utilizzati, del loro stato conservativo e in particolare delle cause del deperimento. Ai rilevamenti segue la definizione del tracciato di lavoro, concernente la cronologia e le metodiche peculiari alla casistica e qualora ne sussista l’evenienza, riteniamo giusto riflettere sull’importanza che il materiale aggiunto nelle ricostruzioni possieda gli adeguati requisiti, nei termini dell’essenza, della stagionatura, del taglio e della lavorazione.
soffitti lignei
Così come per gli apparati lapidei, la particolare complessità del restauro di un soffitto ligneo decorato sta nella duplice funzione architettonica che questo assolve. La raffinata eleganza di un trave decorato in sostanza, non può essere disgiunta dalle sue funzionalità meccaniche. Ampie risposte sono offerte in tal senso dalla ricerca scientifica, l’utilizzo degli attuali materiali e metodologie consente il recupero e la conservazione di elementi artistici dell’architettura lignea, altrimenti destinati alla sostituzione.
portfolio restauro ligneo

instagram | info@diemmecirestauri.it | 0422/968922 | powered by Fablab Venezia
Difesa Manutenzione Conservazione del patrimonio artistico e culturale
DIEMMECI SCARL 2021 Via Fontane 95/D 31020 Fontane di Villorba (TV)



Difesa Manutenzione Conservazione del patrimonio artistico e culturale
DIEMMECI SCARL 2021 Via Fontane 95/D 31020 Fontane di Villorba (TV)
powered by Fablab Venezia